Modello BRIDGE
Gancio Narrativo
L’analisi di questo approccio adatto alla comunicazione empatica e relazionale, perfetto per social, email e branding umano. Comunicare in modo autentico per costruire connessioni reali con il tuo pubblico.
Nel 2025 la comunicazione urlata non funziona più. Le persone non cercano solo contenuti: cercano connessioni. Ecco perché il modello BRIDGE rappresenta una svolta: sposta il focus dal “parlare a” al “parlare con”, costruendo un ponte emotivo tra brand e pubblico.
Cos’è il modello BRIDGE e perché è efficace
A differenza di altri modelli più “direttivi”, BRIDGE mette al centro l’ascolto e l’empatia. Il termine è un acronimo che rappresenta una struttura comunicativa orientata alla relazione.
- Bond: crea legame emotivo
- Relate: mostrati vicino e comprensivo
- Identify: rispecchia i valori e i bisogni del target
- Describe: spiega con chiarezza cosa offri
- Guide: accompagna verso la soluzione
- Engage: invita all’azione e alla conversazione
Quando e dove applicarlo per ottenere il massimo
Nei miei progetti lo uso quando serve una comunicazione umana ma strategica, che non sembri “scritta per vendere”, ma per entrare in contatto con il cliente. Nell’esempio più specifico il modello BRIDGE è perfetto per:
- testi per social media, in particolare carousel e caption coinvolgenti
- email marketing relazionale
- presentazioni aziendali e contenuti brand identity
- contenuti video orientati alla narrazione o anche in motion design
BRIDGE e storytelling: un alleato per creare fiducia nel tempo
BRIDGE è particolarmente potente se unito allo storytelling: ti permette di raccontare il brand come una storia vissuta con il cliente, non su di lui. Il risultato? Maggiore coinvolgimento, interazioni più genuine e un tasso di fidelizzazione che cresce nel tempo.
Se vuoi una comunicazione che costruisca relazioni vere e renda il tuo brand più vicino, umano e riconoscibile, scrivimi. Useremo il modello BRIDGE per creare legami duraturi e contenuti che il tuo pubblico sentirà “propri”.